Che cos’è la consulenza filosofica?
Per rispondere a questa domanda, bisogna prima a chiarire cosa non è un consulente filosofico.
Un consulente filosofico non è uno psicologo. Non aiuta il dialogante a trovare una terapia . Il consulente filosofico non porta necessariamente il dialogante a eliminare i problemi, ma lo aiuta a comprenderli in modo da conviverci, inizialmente, e successivamente avere le basi per superarli in completa autonomia.
Un consulente filosofico non è un insegnante. Un incontro di consulenza filosofica non è un semplice insegnamento di questa o quella teoria filosofica o pensiero di un determinato filosofo.
E quindi cosa fa un consulente filosofico?
La consulenza filosofica è un dialogo tra due persone a pari livello che ha l’unico obiettivo di rendere il mondo circostante più comprensibile. Un problema non è altro che una situazione di empasse dettata dal modo di pensare il mondo. Questo modo di pensare è frutto di modelli interiorizzati, sulla base dei quali si mettono le braghe al mondo, spesso in modo inconsapevole.
Alla base della consulenza filosofica c’è infatti l’idea che ognuno di noi ha una sua personale filosofia di vita che ci da gli strumenti per affronta le problematiche quotidiane. Può capitare però che questa filosofia personale incontri momenti critici che ci impediscono di superare determinati problemi.
Il consulente filosofico, grazie al dialogo, ha proprio l’obiettivo di portare alla luce queste criticità e superarle, così da aiutare il dialogante ad analizzare il problema sotto una nuova luce.
Il consulente filosofico dunque non offre una teoria o principi che il consultante può mettere in pratica per affrontare i problemi, ma aiuta a creare un metodo e strumenti propri attraverso i quali analizzare problemi, presenti e futuri.
A chi è rivolta la consulenza filosofica?
La consulenza filosofica è rivolta a tutte le persone interessate ad affrontare i problemi (dilemmi morali, disagi personali ed esistenziali, o semplici riflessioni) con approccio critico.
Chi vuole intraprendere questo percorso deve essere pronto a mettere in discussione i propri valori e fondamenta per analizzare le situazioni sotto ottiche diverse, al fine di rendere la propria filosofia di vita più adeguata alle proprie esigenze.
Quanto costa la consulenza filosofica?
Per quanto mi riguarda, la parcella è oraria: 20€/ora